La Psicoterapia sensomotoria accoglie il corpo come una fonte completa di informazioni, il quale può guidare il processo volto all’elaborazione di esperienze complesse, traumatiche e di sviluppo. È un approccio olistico che comprende l’elaborazione e l’integrazione somatica, emotiva e cognitiva.
Permette ai clienti di scoprire e cambiare i modelli fisici e psicologici abituali che impediscono un funzionamento e un benessere ottimali.
È utile per lavorare con l’attivazione disregolata e altri effetti del trauma, così come i sistemi di credenze limitanti dei problemi legati allo sviluppo.
Aiuta i clienti a coltivare i loro punti di forza, oltre a fornire una sfida sufficiente a stimolare la crescita, il cambiamento sostenibile e il benessere.
Il TIST Trauma-Informed Stabilization Treatment di Janina Fisher permette di lavorare con qualsiasi tipo di trauma, anche con casi complessi e dissociativi. Fondato su principi teorici tratti dalla ricerca neuroscientifica sul trauma, il TIST combina interventi basati sulla Mindfulness con tecniche estrapolate dalla Psicoterapia Sensomotoria, dalla Terapia degli Stati dell’Io e dalla IFS (Internal Family Systems) in modo da poter affrontare le difficoltà cliniche presenti nella cura di pazienti con un ampio spettro di diagnosi: PTSD Complesso, disturbo borderline di personalità, disturbo bipolare, disturbi dissociativi, alimentari e dipendenze.